Richiesta del cliente

Il problema principale che si voleva risolvere era la protezione dall’abbagliamento solare.

SOLUZIONE

lupak metal

Chiamata “casa palafitta” perché l’intervento consiste nella riqualificazione di una palazzina degli anni ‘80, tramite la sovrapposizione di un nuovo volume indipendente dall’edificio sottostante.

Il progetto risponde alle tematiche del dibattito attuale sulla rigenerazione della città: sopraelevazione, adeguamento sismico, risparmio energetico, costruzioni leggere e densificazione urbana.

tenda-frangisole-in-alluminio-estruso-a-catena-trattamento-seaside

Si tratta di una palazzina residenziale su due piani coperta da un tetto a padiglione con una struttura in cemento armato. Questa struttura pesante è stata eliminata e sostituita con una struttura leggera, a secco, il cui peso eguaglia quello del precedente tetto a padiglione che è stato rimosso.

Sopra il solaio della ex "soffitta’" sono stati posizionati degli isolatori sismici e sopra questi è stato montato il nuovo impalcato in acciaio che costituisce il solaio del pavimento della nuova costruzione. Il nuovo sistema strutturale utilizzato per la resistenza al sisma è unico in Italia.

lupak-metal-tenda-frangisole-in-alluminio-estruso-a-catena-trattamento-seaside

Gli isolatori sismici su cui è posato il piano attico lo rendono indipendente ed in caso di sisma questo nuovo piano agirà da bilanciere (contrappeso), contrastando e smorzando le spinte orizzontali sull’ edificio sottostante.

L’involucro esterno del piano attico è interamente vetrato e schermato dai frangisole a filo orientabili e impacchettabili Lupak Metal, sistema a filo 90mm colore RAL 9016, per utilizzare al meglio l’apporto solare nelle diverse stagioni e ottimizzare il risparmio energetico.

La ristrutturazione comprende anche il recupero dell’edificio esistente, che è stato riqualificato energeticamente, e migliorato strutturalmente tramite contrafforti esterni sui pilastri. Il montaggio di tutti i materiali a secco ha garantito la leggerezza dell’insieme: oltre la struttura metallica, l’involucro vetrato, sono state utilizzate grandi pannellature in legno che in molti casi trasformate in librerie o armadiature che organizzano gli spazi interni.